
CERCA ALL'INTERNO DI "FINALMENTENATALE"
ARTICOLI PIÙ LETTI DAI NOSTRI UTENTI IN QUESTA SEZIONE:
STORIA E MITI DEL NATALE
Il Natale, sebbene sia una festività legata ad un evento religioso, viene celebrato, ormai, in tutto il mondo secondo modalità e riti differenti. Il Natale ha assunto la connotazione della gentilezza, dell'apertura verso il prossimo, della "nascita" come ricerca di un animo nuovo.
Nonostante ciò, esistono alcuni simboli caratteristici che evocano senza alcun dubbio un'atmosfera natalizia: non c'è Natale senza il suo "Babbo", o senza scambiarsi un bacio sotto il vischio, o senza l'addobbo dell'albero.
Ma com'è nato Babbo Natale?
Perchè ci si bacia sotto il vischio?
Nelle seguenti pagine, abbiamo racchiuso le storie o le leggende legate alle figure più caratteristiche della festività per eccellenza.

- Dettagli
- Visite: 140
Tradizionalmente le renne di Babbo Natale sono un gruppo di renne volanti che tirano la slitta di Babbo Natale la notte della Vigilia per consegnare i doni a tutti i bambini del mondo. Solitamente però, quando si parla delle renne di Santa Claus, si pensa a Rudolph, quella con il naso rosso.

- Dettagli
- Visite: 145
In moltissimi paesi ove si festeggia il Natale, si usa regalare ai bambini il calendario dell'Avvento, per attendere il Natale giorno per giorno. Generalmente, il calendario è realizzato in cartoncino, o in stoffa; dietro le 24 finestrelle, una per ogni giorno del periodo d'Avvento, si nasconde un dolcetto, una caramella, una figuretta in cioccolato.

- Dettagli
- Visite: 188
Babbo Natale non è sempre stato così come lo conosciamo adesso. Il primo "donatore di regali" di cui si ha memoria fu San Nicola nel 300 d.c. a Myra (l'attuale Turchia). Nato da una ricca famiglia rimase orfano quando i genitori morirono di peste.

- Dettagli
- Visite: 144
In un remoto villaggio di campagna, la Vigilia di Natale, un ragazzino si recò nel bosco alla ricerca di un ceppo di quercia da bruciare nel camino, come voleva la tradizione, nella notte Santa. Si attardò più del previsto e, sopraggiunta l'oscurità, non seppe ritrovare la strada per tornare a casa.

- Dettagli
- Visite: 142
A Città del Messico, viveva una povera bambina indiana di nome Ines.
La sera della vigilia di Natale voleva portare un fiore a Gesù Bambino ma non aveva i soldi per acquistarlo. Girò per strada senza sapere cosa fare, poi decise di raccogliere dei rametti da un cespuglio visto per caso tra i ruderi di una chiesa.

- Dettagli
- Visite: 169
L'usanza di regalare vischio (dono degli dei agli uomini) è di origine nordica e ha 'lo scopo' di scacciare demoni e malefici. Viene appeso agli usci delle case con questo auspicio attribuendogli, perciò caratteristica di talismano. Per una coppia, il gesto di baciarsi sotto il vischio sta a significare che le loro nozze verranno con molta probabilità celebrate entro l' anno.