Cerca
Addobbi Natalizi
FELTRO E PANNOLENCI
Per gli amanti del cucito e della manualità, non poteva di certo mancare una sezione natalizia dedicata al feltro e al pannolenci. Colorato, facile da maneggiare e versatile, il feltro permette di scatenare la fantasia di ognuno di voi.
Dalle piccole creazioni ai personaggi tridimensionali, il Natale è ampiamente rappresentato da questa arte. Abbiamo iniziato con dei semplici tutorials, tratti da video di utenti youtube, per farvi avvicinare alle tecniche base di creazione delle sagome mediante cartamodelli, al taglio e all'assemblaggio.
I materiali occorrenti sono di facile reperibilità: cartoncino, tessuto in feltro colorato, strisce di feltro di colori differenti, pennarello, righello, forbici, macchina da cucire, colla vinilica, ago e filo.
Scorrete la pagina e scegliete la decorazione che più vi piace. Cliccate sulla prima immagine descrittiva: apparirà un ingrandimento della stessa e la descrizione del passaggio costruttivo! Buon divertimento!
La sezione dedicata agli addobbi natalizi è gestita da "Magie di carta e vecchi merletti". Per conoscere tutti i lavori di "Magie di carta e vecchi merletti" clicca qui!
FinalmenteNatale è un contenitore di idee di cui non è il proprietario! Dove non è chiaramente indicato, le foto non sono di proprietà nè nostra nè di "Magie di carta e vecchi merletti", ma la fonte è il web!
Come assemblare le figure in feltro con il punto festone
L'assemblaggio di decorazioni in feltro o pannolenci consiste nell'unire insieme due sagome identiche del soggetto desiderato e nel riempirle con ovatta, prima della chiusura, per darle il senso di tridimensionale.
Possiamo realizzare renne, alberi di Natale, palline natalizie o, come nel caso di questo tutorial, un simpatico omino di pan zenzero. Come usarle? Come decorazioni dell'albero, come segnaposto della tavola di Natale o come originali chiudi-pacco.
Il punto festone è il punto di ricamo fondamentale per l'assemblaggio di sagome tridimensionali in feltro e pannolenci.