-
Dettagli
-
Categoria principale: RICETTARIO
-
Categoria: DOLCI E DESSERT
Le ricette di FinalmenteNatale sono scritte in collaborazione con Fornelli&Ricette. Per visitare il sito clicca qui

La coppa di panettone in crema di arancia unisce alcuni dei sapori tipici delle feste natalizie: il classico panettone, la crema diplomatica (spesso chiamata chantilly) leggermente rivisitata e l’immancabile profumo di agrumi. si tratta di una ricetta piuttosto semplice da preparare, un modo originale per presentare il più tipico dei dolci di natale.
Ingredienti
|
- 1 panettone classico
- 90 gr. di zucchero
- 25 gr. di farina
- 15 gr.di burro
- 250 ml di latte
- 3 tuorli d'uovo
- 125 ml. di panna
- scorza e polpa di mezza arancia non trattata
- 1/2 cucchiaino di cannella
- scorza di arancia candita
|
Come fare:
|
- Iniziate con il preparare la crema diplomatica: in un pentolino portate a bollore il latte, la cannella e la scorza d’arancia grattugiata, facendo poi raffreddare il tutto.
- In una ciotola sbattete energicamente con le fruste i tuorli e lo zucchero, aggiungendovi poi lentamente la farina setacciata. A questo punto aggiungete, sempre mescolando, il latte aromatizzato precedentemente preparato. Versate il composto in un pentolino e fatelo cuocere a fiamma bassissima mescolando senza interruzione sempre nello stesso verso; dopo circa 30 minuti, o quando la crema avrà raggiunto la giusta densità, toglietela dal fuoco e aggiungete, sempre mescolando, il burro che avrete lasciato ammorbidire fuori frigorifero.
- Fate raffreddare il tutto. montate la panna in modo da ottenere un composto molto leggero e spumoso che andrete a incorporare, con molta delicatezza, alla crema diplomatica, mescolando lentamente dal basso verso l’alto.
- Tagliate ora la polpa della mezza arancia in piccoli cubetti, servendovi di un coltello molto affilato.
- Tagliate il panettone in piccoli tocchetti irregolari secondo il vostro gusto e procedete ad “assemblare” il vostro dessert: mettete uno strato di crema sul fondo della coppetta, poi qualche dado di panettone, qualche tocchetto di polpa di arancia, poi ancora crema e così via, terminando con qualche pezzetto di arancia candita.
|
|
I consigli del cuoco:
|
|
|
Fate attenzione a non bruciare la crema: tenete la fiamma molto bassa e utilizzate eventualmente una retina frangifiamma. Sostituendo ⅓ della farina con del cacao amaro in polvere potrete ottenere una crema diplomatica al cioccolato da usare al posto di quella qui proposta.
|
|
Possiamo abbinarci:
|
 |
Moscato d'Asti |
|
|
Dove non è espressamente indicato, il contenuto fotografico delle ricette non è di proprietà di "Fornelli e Ricette". La fonte è il web.
Articoli correlati: