-
Dettagli
-
Categoria principale: RICETTARIO
-
Categoria: DOLCI E DESSERT
Le ricette di FinalmenteNatale sono scritte in collaborazione con Fornelli&Ricette. Per visitare il sito clicca qui

Lo strudel di mele è un dolce ottimo da gustare durante tutto l’anno, anche se è con l’avvicinarsi delle feste che il suo consumo aumenta. Mangiare un pezzo di strudel di mele, con il morbido e caldo ripieno e la pasta sfoglia croccante all’esterno, è un piacere unico.
 |
Facile |
 |
65 min |
 |
6-8 persone |
Ingredienti
|
- 300 gr di pasta sfoglia
- 4 cucchiai di zucchero
- 600 gr di mele renette
- 1 tuorlo d'uovo
- 50 gr di uva sultanina
- succo di 1/2 limone
- 30 gr pinoli
- 2 pizzichi di cannella
- 1 cucchiaio di rhum
- 100 gr di marmellata di albicocche
- zucchero a velo
|
Come fare:
|
- Lavate le mele sotto l’acqua corrente, sbucciatele, togliete i torsoli e tagliatele a fette sottili. Mettetele in una ciotola con due cucchiai di zucchero, il rhum e il succo del limone.
- Prendete l’uvetta, mettetela in un bicchiere d’acqua calda e lasciatela in immersione per circa 10 minuti, dopodiché strizzatela e asciugatela.
- Prendete il rotolo di pasta sfoglia, stendetelo su un piano da lavoro infarinato e allargatelo leggermente, aiutandovi con un mattarello.
- Stendete la pasta sfoglia su una teglia coperta con carta forno e spalmate su tutta la superficie la marmellata di albicocche.
- Mettete al centro della pasta le mele, l’uvetta, i pinoli e spolverate con due cucchiai di zucchero e la cannella.
- Sollevate il bordo della pasta e arrotolate la sfoglia su se stessa.
- Sigillate bene lo strudel con le mani affinché il contenuto non fuoriesca, dopodiché spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto e infornate a 180°c per 40-45 minuti.
- Una volta pronto, fate raffreddare lo strudel a temperatura ambiente e spolveratelo con lo zucchero a velo prima di servirlo.
|
|
I consigli del cuoco:
|
|
|
Prestate attenzione durante la cottura dello strudel in forno e, qualora vi accorgeste che la superficie tende a scurirsi troppo, coprite la teglia con un foglio di alluminio e proseguite la cottura. se non amate il gusto dell’uvetta, potete sostituirla con le prugne secche denocciolate e tagliate a pezzettini.
|
|
Possiamo abbinarci:
|
 |
Vin santo toscano |
|
|
Dove non è espressamente indicato, il contenuto fotografico delle ricette non è di proprietà di "Fornelli e Ricette". La fonte è il web.
Articoli correlati: