Le ricette di FinalmenteNatale sono scritte in collaborazione con Fornelli&Ricette. Per visitare il sito clicca qui
I ricciarelli sono un tipo di biscotto tipico della Toscana, più precisamente della provincia di Siena. Di origine probabilmente orientale, furono introdotti in Italia da Ricciardetto Della Gherardesca durante il XIV secolo. Assai morbidi e gustosi, sono oggi un tradizionale dolce del periodo natalizio.
![]() |
Facile | ![]() |
60 min + 12h di riposo | ![]() |
12 persone |
Ingredienti |
|||
|
|||
Come fare: |
|||
|
I consigli del cuoco: |
||
È possibile ottenere l’impasto partendo in maniera più semplice dalle mandorle sgusciate, da pestare direttamente insieme agli altri ingredienti. Nel composto è possibile poi aggiungere piccole quantità di scorza di limone o di arancia (circa 20 gr), e ancora una decina di mandorle amare (o una fialetta di aroma di mandorle in alternativa) che danno ai biscotti una nota più intensa del frutto secco, da non sottovalutare. Noi vi consigliamo di far riposare i ricciarelli una volta formati i rombi, prima della cottura, ma è possibile invertire le due istruzioni, facendo riposare prima il composto (sotto un panno umido, che non deve toccare l’impasto) e formare quindi i biscotti. Attenzione anche all’asciugatura finale: i ricciarelli sono pronti non appena si formano le prime crepe in superficie, non preoccupatevi se appaiono ancora molli, si induriranno quel tanto che basta con il raffreddamento.Incartate i biscotti che non vengono consumati subito e conservateli, non oltre due mesi, in scatole di latta. |