Le ricette di FinalmenteNatale sono scritte in collaborazione con Fornelli&Ricette. Per visitare il sito clicca qui
L’origine di questo dolce, praticamente onnipresente sulle tavole italiane in questo periodo, è incerta, ma la nascita tradizionale è legata al matrimonio di Bianca Maria Visconti e di Francesco Sforza, avvenuto a Cremona nel 1441. Fonti storiche testimoniano ad ogni modo la presenza di una specie di torrone già in epoca sannitica; non a caso Benevento è a sua volta assai rinomata per questo prodotto.
![]() |
Media | ![]() |
60 min | ![]() |
1,5 kg di prodotto |
Ingredienti |
|||
|
|||
Come fare: |
|||
|
I consigli del cuoco: |
||
In caso di nocciole e mandorle non sgusciate, la pelatura e tostatura segue le istruzioni già viste nella ricetta dei Ricciarelli. Il miele può essere considerato pronto quando, versandone una goccia in poca acqua fredda, si solidificherà. Analogamente lo zucchero sarà pronto quando una goccia, versata in un piattino, formerà una perla bianca e croccante. La preparazione del torrone non è semplice e si consiglia di chiedere la collaborazione di qualcuno, per non interrompere le fasi di mescolamento durante la cottura. Particolarmente apprezzata la tipologia morbida al cioccolato, ottenuta con l’aggiunta di cioccolato fondente o al latte, da ridurre in pezzi e da far sciogliere assieme all’acqua e allo zucchero. |