Le ricette di FinalmenteNatale sono scritte in collaborazione con Fornelli&Ricette. Per visitare il sito clicca qui
Il panone è uno dei due dolci tipici natalizi della provincia bolognese, assieme al certosino. I due alimenti si assomigliano in parte per l’aspetto e per gli ingredienti, ma differiscono molto per la consistenza, essendo il panone più simile ad una torta lievitata, e quindi più soffice.
![]() |
Medio | ![]() |
60 min + 2 h di riposo | ![]() |
4 persone |
Ingredienti |
|||
|
|||
Come fare: |
|||
|
I consigli del cuoco: |
||
Oltre all’uva sultanina si può lasciare macerare anche la restante frutta candita e quella secca nell’alcool, anche per una notte intera. Alcune ricette prevedono l’utilizzo del vino bianco anche per questa operazione al posto del rhum. L’impasto deve risultare piuttosto consistente; se fosse troppo liquido aggiungere un po’ di farina, se fosse troppo solido, un po’ di latte. Il composto versato nello stampo non deve superare i 2,5 cm di spessore, perché con la cottura lieviterà diventando circa il doppio. Prima di sfornare provate la cottura con uno stuzzicadenti: il dolce è cotto se lo stuzzicadenti esce asciutto. La fase di tamponatura è molto importante perché aiuta a mantenere morbida la pasta, oltre che a profumarla. |